Il passaggio generazionale
Il passaggio generazionale
IL MIO LIBRO
IL DOPPIO GIOCO
Scorri in basso per saperne di più sul passaggio generazionale o richiedi subito la tua copia cliccando sul pulsante qui in basso.

IL MIO LIBRO
IL DOPPIO GIOCO
Le parole del Denaro e le ragioni del Cuore.
“La parola matrimonio deriva dal latino “matrimonium”, ossia dall’unione di due parole, “mater” (madre) e “munus” (dovere): in pratica, nel diritto romano, indicava il dovere di una madre di prendersi cura dei figli. Analogamente la parola “patrimonium” indicava il compito del padre di provvedere al sostentamento della famiglia e divenne poi, per estensione, tutto ciò che il “pater familias” possedeva e veniva trasmesso per eredità al figlio maschio (in origine solo al primogenito).
Il passaggio generazionale
Il passaggio generazionale
Le convinzioni che le persone nutrono sul denaro sono spesso radicate e intimamente collegate alla loro identità ed essenza biologica, intessute nella genealogia e nel DNA, possono determinare successi e insuccessi. I problemi connessi al denaro vanno dalla difficoltà nella gestione dell’economia famigliare, all’incapacità a farsi pagare il giusto compenso sul lavoro, all’ignoranza delle norme e leggi che regolano il diritto patrimoniale e le regole successorie.
In quest’epoca in cui l’innovazione digitale sta modificando la nostra percezione, togliendo concretezza al denaro, che diventa sempre più virtuale, si sente più che mai l’esigenza di ricollegare i soldi alla realtà, alla vita quotidiana, all’umana esperienza.
Libro: Il passaggio generazionale
In questo quadro delicato e complesso, in cui siamo spesso carenti di educazione finanziaria e sospettosi di fronte all’argomento “denaro”, il saggio di Katia Moretto riporta ordine e fa chiarezza, grazie a molti esempi concreti, su questa materia complessa che spesso rifiutiamo perché ci costringe al confronto con i limiti stessi della nostra condizione umana: la malattia, la vecchiaia, la morte”.
Il passaggio generazionale
Al possesso, al denaro e alle questioni patrimoniali sono da sempre intrecciate le vicissitudini umane. Nella nostra società i soldi sono indispensabili alla sopravvivenza del corpo fisico e alla soddisfazione dei bisogni primari, così come sono necessari per studiare, crescere, evolvere, mantenere rapporti sociali. Sono strettamente connessi al corpo e alla sua sopravvivenza – prima di tutto fisica – e il loro possesso e uso può trasformare la vita e il carattere delle persone, guastare relazioni, distruggere famiglie.
Il passaggio generazionale
(Regina Moretto)

IL MIO LIBRO
IL DOPPIO GIOCO
Scorri in basso per saperne di più sul passaggio generazionale o richiedi subito la tua copia cliccando sul pulsante qui in basso.
IL MIO LIBRO
IL DOPPIO GIOCO
Le parole del Denaro e le ragioni del Cuore.
“La parola matrimonio deriva dal latino “matrimonium”, ossia dall’unione di due parole, “mater” (madre) e “munus” (dovere): in pratica, nel diritto romano, indicava il dovere di una madre di prendersi cura dei figli. Analogamente la parola “patrimonium” indicava il compito del padre di provvedere al sostentamento della famiglia e divenne poi, per estensione, tutto ciò che il “pater familias” possedeva e veniva trasmesso per eredità al figlio maschio (in origine solo al primogenito).
Il passaggio generazionale
Le convinzioni che le persone nutrono sul denaro sono spesso radicate e intimamente collegate alla loro identità ed essenza biologica, intessute nella genealogia e nel DNA, possono determinare successi e insuccessi. I problemi connessi al denaro vanno dalla difficoltà nella gestione dell’economia famigliare, all’incapacità a farsi pagare il giusto compenso sul lavoro, all’ignoranza delle norme e leggi che regolano il diritto patrimoniale e le regole successorie.
Il passaggio generazionale
In quest’epoca in cui l’innovazione digitale sta modificando la nostra percezione, togliendo concretezza al denaro, che diventa sempre più virtuale, si sente più che mai l’esigenza di ricollegare i soldi alla realtà, alla vita quotidiana, all’umana esperienza.

In questo quadro delicato e complesso, in cui siamo spesso carenti di educazione finanziaria e sospettosi di fronte all’argomento “denaro”, il saggio di Katia Moretto riporta ordine e fa chiarezza, grazie a molti esempi concreti, su questa materia complessa che spesso rifiutiamo perché ci costringe al confronto con i limiti stessi della nostra condizione umana: la malattia, la vecchiaia, la morte”.
Il passaggio generazionale
Al possesso, al denaro e alle questioni patrimoniali sono da sempre intrecciate le vicissitudini umane. Nella nostra società i soldi sono indispensabili alla sopravvivenza del corpo fisico e alla soddisfazione dei bisogni primari, così come sono necessari per studiare, crescere, evolvere, mantenere rapporti sociali. Sono strettamente connessi al corpo e alla sua sopravvivenza – prima di tutto fisica – e il loro possesso e uso può trasformare la vita e il carattere delle persone, guastare relazioni, distruggere famiglie.
Il passaggio generazionale
(Regina Moretto)
IL MIO LIBRO
IL DOPPIO GIOCO
Scorri in basso per saperne di più sul passaggio generazionale o richiedi subito la tua copia cliccando sul pulsante qui in basso.
IL MIO LIBRO
IL DOPPIO GIOCO
Le parole del Denaro e le ragioni del Cuore.
“La parola matrimonio deriva dal latino “matrimonium”, ossia dall’unione di due parole, “mater” (madre) e “munus” (dovere): in pratica, nel diritto romano, indicava il dovere di una madre di prendersi cura dei figli. Analogamente la parola “patrimonium” indicava il compito del padre di provvedere al sostentamento della famiglia e divenne poi, per estensione, tutto ciò che il “pater familias” possedeva e veniva trasmesso per eredità al figlio maschio (in origine solo al primogenito).
Il passaggio generazionale
Le convinzioni che le persone nutrono sul denaro sono spesso radicate e intimamente collegate alla loro identità ed essenza biologica, intessute nella genealogia e nel DNA, possono determinare successi e insuccessi. I problemi connessi al denaro vanno dalla difficoltà nella gestione dell’economia famigliare, all’incapacità a farsi pagare il giusto compenso sul lavoro, all’ignoranza delle norme e leggi che regolano il diritto patrimoniale e le regole successorie.
Il passaggio generazionale
In quest’epoca in cui l’innovazione digitale sta modificando la nostra percezione, togliendo concretezza al denaro, che diventa sempre più virtuale, si sente più che mai l’esigenza di ricollegare i soldi alla realtà, alla vita quotidiana, all’umana esperienza.

In questo quadro delicato e complesso, in cui siamo spesso carenti di educazione finanziaria e sospettosi di fronte all’argomento “denaro”, il saggio di Katia Moretto riporta ordine e fa chiarezza, grazie a molti esempi concreti, su questa materia complessa che spesso rifiutiamo perché ci costringe al confronto con i limiti stessi della nostra condizione umana: la malattia, la vecchiaia, la morte”.
Il passaggio generazionale
Al possesso, al denaro e alle questioni patrimoniali sono da sempre intrecciate le vicissitudini umane. Nella nostra società i soldi sono indispensabili alla sopravvivenza del corpo fisico e alla soddisfazione dei bisogni primari, così come sono necessari per studiare, crescere, evolvere, mantenere rapporti sociali. Sono strettamente connessi al corpo e alla sua sopravvivenza – prima di tutto fisica – e il loro possesso e uso può trasformare la vita e il carattere delle persone, guastare relazioni, distruggere famiglie.
Il passaggio generazionale
(Regina Moretto)
Katia Moretto, Oderzo (TV) 31046, in via Montello 2, P.iva: 04830550267, moretto.consulenza@gmail.com,
Consulente Finanziario Iscritto all’Albo dei Consulenti Finanziari abilitati all’offerta fuori sede con Iscrizione Numero 747 del 28/04/16